Parco letterario della Maremma e dell’Amiata

I Parchi Letterari sono percorsi ed itinerari lungo i luoghi di vita e di ispirazione degli scrittori.

Città e villaggi, ma anche paesaggi e campagne raccontati attraverso strumenti multimediali, diventano un patrimonio culturale ed ambientale da proteggere, valorizzato e reso fruibile ai visitatori attraverso un viaggio nella letteratura e nella memoria per mezzo di attività culturali e manifestazioni ideate per far conoscere gli scrittori e i loro luoghi d’ispirazione.

La letteratura diviene un mezzo per contribuire a tutelare l’ambiente inteso come luogo dell’ispirazione, un metodo originale che attraverso gli autori interpreta il territorio visto come un insieme di risorse ambientali, storiche, artistiche e di tradizioni.

I parchi sono anche una modalità innovativa per riscoprire e rilanciare il territorio, per coniugare economia e cultura, rendendo partecipi gli abitanti e i visitatori della ricchezza del patrimonio culturale e della necessità di promuoverlo e di preservarlo.

La Maremma e l’Amiata sono un luogo vissuto, raccontato, inventato e gli autori che presenteremo nel
Parco hanno avuto un rapporto particolare, magari fugace, con la nostra terra.
Ci sono le osservazioni sulle nostre coste di Rutilio Namaziano, nel quinto secolo dopo Cristo, le fulminee terzine di Dante Alighieri, nell’ottocento le parole di una Maremma povera in Pratesi, Tozzi e Fucini, poi ovviamente Luciano Bianciardi e Carlo Cassola, ancora Italo Calvino a Castiglione della Pescaia, padre Ernesto Balducci, amiatino d’origine, Camilleri d’adozione e tanti altri.

Da un progetto della Fondazione Bianciardi, attraverso un partenariato con il Parco Nazionale delle Colline Metallifere capofila, la Provincia di Grosseto, i comuni di Roccastrada, Semproniano e Civitella Paganico e le adesioni di tanti enti, il parco letterario è in via realizzazione con un finanziamento del GAL FAR Maremma.

A Semproniano, terra del poeta Sandro Luzi, il 7 febbraio la prima presentazione del percorso che stiamo conducendo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.