FONDAZIONE
LUCIANO
BIANCIARDI
Via De Pretis 32-34
58100 Grosseto Tel. 0564 412732
Indice
Agenda
Finalita'
I soci fondatori
Organismi
Un po' di preistoria
Attivita' svolta
Biblioteca e Archivio
Chi e' Bianciardi
Fondo Riviste Contemporanee
Rassegna di riviste on-line
Dizionario Biografico del Novecento letterario
Statistiche Web
Amministrazione Trasparente
|
 |
FONDAZIONE LUCIANO
BIANCIARDI
|
Via De Pretis 32-34 * 58100 Grosseto tel. 0564 412732 cod.fisc. 92022940537
|
 fondazionebianciardi @ pec.it
|

Un po di preistoria
Agli inizi del 1990 un gruppo di
studiosi tra i quali Velio Abati, Nedo Bianchi, Arnaldo Bruni e Adolfo Turbanti comincia a lavorare intorno allidea di un
convegno su Luciano Bianciardi, un autore che la critica
aveva da troppo tempo dimenticato. Dopo i rapidi successi
della Vita agra, uscita nel 62, lo scrittore
sembrava entrato presto nel purgatorio dei
semisconosciuti. Così il ventennale della morte, il
1991, si presenta come unoccasione una volta tanto
motivata e propiziatoria.
Le prime esplorazioni fanno vedere la
disponibilità attenta e sensibile della CGIL di
Grosseto, che costituisce un comitato per il convegno del
22-23 marzo 1991. È durante la preparazione
dellappuntamento che nasce il proposito di non
disperdere le competenze che intanto andavano
accumulandosi, così il segretario della Camera del
lavoro, in apertura del convegno, avanza la proposta di
una Fondazione intitolata allo scrittore che si stava
celebrando. Il gruppo di lavoro non si scioglie,
trasformandosi in Comitato per la Fondazione.
I lavori del nuovo comitato si indirizzano in
due versanti: allestire gli atti del convegno, che escono
un anno dopo dagli Editori Riuniti, compiere tutti i
passi necessari per conseguire il suo obbiettivo
principale di far nascere listituzione culturale.
Tuttavia nel frattempo organizza anche la presentazione
degli atti e collabora alla biografia filmata Addio a
Kansas City su Luciano Bianciardi.
Il 28 gennaio 1993 nasce, con la firma
dellatto notarile, la Fondazione Luciano Bianciardi
ed il giorno 11 aprile 1994 ottiene il riconoscimento
della Regione Toscana.
Pagina aggiornata al
luglio - 2018
|