FONDAZIONE Indice
|
Biblioteca e ArchivioData la storia della fondazione, la Biblioteca ma anche l'Archivio sono frutto di un'opera di costruzione progressiva. Soprattutto per la parte relativa alle carte di Luciano Bianciardi, il compito procede lentamente, perché la sofferta biografia dello scrittore ha portato alla dispersione dei materiali che vanno ora rintracciati uno ad uno. Attualmente, per la sezione bianciardiana, sono stati raccolti carteggi, foto ed altro materiale per circa 250 documenti, il cui lavoro di ricerca e di raccolta ha fino ad ora costretto al rinvio di quello di schedatura. Particolarmente importante, in tale condizione, risulta la collaborazione degli amici di Bianciardi o dei loro familiari e la Fondazione fa appello a quanti, non ancora contattati, possano fornire documentazione o indizi, testimonianze. Intanto è gradito ringraziare quanti hanno già gentilmente messo a disposizione i loro archivi privati o permesso con la loro testimonianza il recupero di fatti dimenticati: Luca Baranelli, Argentina Bartoletti, Laura Bianciardi, Luciana Bianciardi, Pola Cassola, Ottavio Cecchi, Ernesto De Pascale, Umberto Eco, Angelo Gianni, Giuseppe Guerrini, Tullio Kezich, Marlis Ingenmey, Dante Isella, Maria Jatosti, Aldo Mazzolai, Marta Mazzoncini, Achille Millo, Giorgio Nieri, Suzanne Nizza, Ermanno Olmi, Ugo Pirro, Fernanda Pivano, Gino Pucci, Valerio Riva, Vincenzo Rovello, Ettore Sardo, Elvio Tavani, Mario Terrosi, Enrico Vaime, Isaia Vitali.
Accanto al lavoro di raccolta delle carte di Luciano Bianciardi, è stata avviata la costruzione di una biblioteca specializzata, primo passo necessario per fare della Fondazione, com'è del resto nei suoi intenti programmatici, il centro più attrezzato, per studiare al meglio lo scrittore grossetano. VEDI IL CATALOGO ONLINE DELLA BIBLIOTECA - Ad oggi il catalogo contiene 1200 schede bibliografiche, relative soprattutto ad opere di e su Bianciardi, sue traduzioni e testi in originale, antologie a cui ha collaborato, opere in cui è citato come personaggio, estratti vari, etc Le opere in periodici (in prevalenza ritagli e fotocopie) sono, invece, oltre ottocento quelle di Bianciardi e circa millecento quelle su Bianciardi. Sono state poi raccolte, grazie anche allo specifico Premio bandito per la prima volta nel 1997, 24 tesi di laurea su Luciano Bianciardi, provenienti da ogni parte d'Italia. Eccone un elenco:
PER QUESTE E LE ALTRE TESI, PIU' RECENTI, VEDI IL CATALOGO ONLINE DELLA BIBLIOTECA (ricerca per campi, tipi di materiale, tesi) Oltre alle tesi di laurea su Bianciardi, sono poi conservate nella Biblioteca della Fondazione anche tesi sulla letteratura italiana del Novecento e sulla storia locale. Un'altra importante serie di volumi è quella sulla storia locale del Novecento, che permette di far luce, in particolare, sui decenni in cui Bianciardi si è formato ed ha operato. A questo scopo, risultano utilissimi anche i fondi di due intellettuali grossetani: Tullio Mazzoncini e Mario Terrosi. Il primo, donato in fotocopia dalla figlia Marta, è costituito da una serie di articoli, usciti per lo più su "La Nazione", che coprono un periodo che va dal 1961 al 1977. Il secondo, fatto gentilmente fotocopiare da Terrosi, comprende i materiali più svariati (ritagli di giornale, fotografie, disegni, annunci pubblicitari, ecc.), riguardanti tutto il suo percorso culturale. Non mancano, poi, raccolte di testi che documentano, in qualche modo, gli interessi, le attività e i percorsi di ricerca della Fondazione: le più significative, anche perché continuamente aggiornate, sono quelle sulle tematiche dell'istruzione e dell'aggiornamento degli insegnanti e quella sui fenomeni della globalizzazione, della crisi dello Stato nazionale e della trasformazione del sapere. Il settore della biblioteca che, in quest'ultimo periodo, ha conosciuto l'incremento più consistente è quello legato alla costruzione del Fondo Autori Contemporanei, curato da Giovanna Leoni e Tiziana De Rosa. Grazie al diretto coinvolgimento di poeti e scrittori contemporanei, si è già potuto acquisire una discreta quantità di materiali, anche qualitativamente rilevanti. Gli autori hanno collaborato al progetto inviando materiale edito, anche di difficile reperibilità (edizioni esaurite, edizioni d'arte, plaquettes), materiale inedito e una notevole quantità di articoli, recensioni, saggi, note critiche sia di loro stessi che di altri autori sulla loro opera. Molto consistente l'area dedicata alla poesia contemporanea, con particolare riguardo alla poesia italiana; interessanti le sezioni di letteratura al femminile, di produzione dialettale e di narrativa. Hanno aderito al Fondo: Velio Abati,Nino Agnello,Vincenzo Anania, Lino Angiuli, Ignazio Apolloni, Adriana Assini, Tolmino Baldassarri, Raffaello Baldini, Elio Bartolini,Mario Benedetti, Giacomo Bergamini,Andreina Bertelli, Roberto Bertoldo, Alberto Bertoni,Mariella Bettarini, Gian Piero Bona,Enzo Bonventre, Ferruccio Brugnaro, Franco Buffoni, Roberto Bugliani, Giancarlo Buzzi, Marco Buzzi Maresca, Letterio Cafeo, Ferdinando Camon, Paola Campanile, Luciano Caniato, Franco Capasso, Alberto Cappi, Domenico Cara, Alessandro Carandente, Pietro Carlini, Oscar Carnicelli, Maurizio Casagrande, Roberta Castoldi, Antonello Catani, Nadia Cavalera, Franco Cavallo, Ottavio Cecchi, Ferruccio Centonze, Mimmo Cirino, Pietro Civitareale, Osvaldo Coluccino, Felice Conti, Leonardo Conti, Gigi Corazzol, Vittorio Cozzoli, Antonino Cremona, Giovanni Cristini, Stefano Dal Bianco, Alberto D'Angelo, Annarosa del Corona, Salvatore Di Marco, Ciro Di Maria, Alberto Di Raco, Silvano Dodero, Luciano Luigi Domanti, Flavio Ermini, Alessandro Errico, Rina Fancellu Pigliaru, Gio Ferri, Gilberto Finzi, Umberto Fiori, Fabio Flego, Rocco Fodale, Biancamaria Frabotta, Paolo Frasson, Emanuele Gagliano, Emanuele Gagliarovia, Marco Gal, Gabriella Galzio, Gabriella Ghermandi, Gabriele Ghiandoni, Emerico Giachery, Vincenzo Giambrone, Guido Gianni, Patrizia Giovannoni, Alfredo Giuliani, Francesco Alberto Giunta, Giuliano Gramigna, Cesare Greppi, Fabio Grimaldi, Federico Hoefer, Giuseppe Iannuzzo, Gilberto Isella, Maria Jatosti, Aristide La Rocca, Carmelo Lauretta, Paolo Lezziero, Massimo Lippi, Angelo Lippo, Franco Loi, Attilio Lolini, Gordiano Lupi, Giorgio Luzzi, Loriano Macchiavelli, Marisa Madieri, Dante Maffia, Valerio Magrelli, Claudio Magris, Gabriella Maleti, Gianfranco Mammì, Danilo Mandolini, Francesco Mandrino, Luigi Maniscalco Basile, Piero Marelli, Ariodante Marianni, Stefano Marino, Grytzko Mascioni, Lisa Massei, Vincenzo Mattaliano, Loretto Mattonai, Marco Merlin, Luciano Messina, Mario Micozzi, Elena Milesi, Pietro Mirabile, Maria Modesti, Luciano Morandini, Giacomo Morante, Marcello Morante, Mauro Mori, Fabrizio Mugnaini, Salvatore Mugno, Marco Munaro, Angelo Mundula, Roberto Mussapi, Giovanni Nadiani, Giampiero Neri, Milena Nicolini, Renato Nisticò, Silvana Nutini, Massimo Pamio, Giancarlo Pandini, Roberto Pasanisi, Camillo Pennati, Michele Perfetti, Leandro Piantini, Luigi Picchi, Umberto Piersanti, Francesco Piga, Raffaele Pisani, Giuseppe Pontiggia, Antonio Prete, Maria Pia Quintavalla, Laura Rainieri, Silvio Ramat, Iolanda Raspollini, Andrea Rinaldi, Nelo Risi, Alberto Rizzi, Bruno Roatta, Franco Romanò, Tiziano Rossi, Roberto Rossi Precerutti, Maria Rosaria Rozera, Cesare Ruffato, Paolo Ruffilli, Pino Ruffo, Edoardo Sanguineti, Maria Teresa Santalucia Scibona, Marco Scalabrino, Gregorio Scalise, Anna Maria Scaramuzzino, Veniero Scarselli, Rocco Vincenzo Scotellaro, Biagio Scrimizzi, Achille Serrao, Gabriella Sica, Giovanna Sicari, Carlo Alberto Sitta, Lucia Sollazzo, Salvatore Spagnolo, Antonio Spagnuolo, Carla Tamburello, Vito Tartaro, Marcia Teophilo, Mario Tornello, Rocco Vacca, Adam Vaccaro, Carlo Villa, Ciro Vitiello, Cesare Viviani, Roberto Voller, Lucio Zinna. Di più recente costituzione è il Fondo Riviste Contemporanee, che raccoglie le riviste di cultura inviate alla Fondazione. E' possibile accedere ad un suo indice ragionato attraverso queste stesse pagine. Archivio sonoro Risultano disponibili alcuni filmati di repertorio, della RAI e della Televisione Svizzera Italiana, con e su Bianciardi, nonché programmi radiofonici e servizi più recenti sullo scrittore e sulle varie iniziative che lo riguardano. Vi si trovano, poi, le registrazioni che documentano le varie attività della Fondazione nel corso del tempo (convegni, presentazioni, seminari, ecc.) e una serie di testimonianze orali raccolte prevalentemente tra gli amici e i conoscenti del Bianciardi del periodo grossetano: 27 interviste in tutto, di cui 12 in video. Pagina aggiornata al luglio - 2018 |
![]() |
pagina iniziale | Spedisci questa pagina |
![]() | |